Anagrafe - Stato civile - Elettorale - Leva

Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva

Competenze

L'anagrafe della popolazione residente è la registrazione di tutte le persone che hanno stabilito la loro residenza in Italia, con la sola esclusione dei cittadini stranieri irregolari. Solo dall'adempimento scrupoloso ed immediato di detti obblighi nasce la regolare tenuta dell'anagrafe, e cioè di una banca dati che, in ogni momento deve rispecchiare la reale situazione di fatto. L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) rappresenta la realizzazione di un progetto strategico per la digitalizzazione e la modernizzazione del Paese, in tutte le sue componenti amministrative. L'attività anagrafica, di competenza dello Stato e gestita dai comuni, oltre a rappresentare uno strumento fondamentale a tutela della sicurezza, costituisce la base di numerosi altri servizi pubblici, quali quello elettorale, scolastico, sanitario, assistenziale, tributario, che attingono alla fonte anagrafica per le notizie necessarie alle loro funzioni. Dalla correttezza e dalla puntualità degli adempimenti anagrafici dipende tutta l'attività amministrativa dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, con le inevitabili ricadute sui diritti e sui doveri delle persone. Le norme vigenti, fin dall'unità d'Italia, prevedono l'obbligo per ogni comune di tenere in regola l'Anagrafe. Il Sindaco è l'ufficiale d'anagrafe che esercita le sue funzioni, irrinunciabili, tramite dipendenti da lui stesso delegati.

In ogni Paese che intenda considerarsi civile è fondamentale garantire gli status dei propri cittadini (cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte). Il servizio dello stato civile ha la funzione di acclarare tali status attraverso la registrazione amministrativa di tutti gli eventi, le dichiarazioni e manifestazioni di volontà, i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile, soggetti ad accertamenti e particolari forme di pubblicità. Le numerose norme che disciplinano i diversi eventi ed istituti che devono essere registrati negli atti di stato civile, dal codice civile alle leggi in materia di filiazione, adozione e diritto al nome, dal matrimonio alle unioni civili, separazione e divorzio, dalla cittadinanza alla legge di diritto internazionale privato, le convenzioni internazionali, i regolamenti UE, ed altre ancora. Il sindaco è ufficiale dello stato civile ed agisce in questo ruolo come ufficiale di governo: le funzioni di ufficiale dello stato civile vengono delegate dal sindaco ai dipendenti del comune, per i quali è necessario superare un apposito corso di abilitazione alle funzioni, al fine di garantire un livello di formazione adeguato alla complessità delle mansioni da svolgere. L'ufficiale di stato civile forma, conserva ed aggiorna gli atti di stato civile, ed è tenuto ad uniformarsi alle istruzioni impartite dal Ministero dell'Interno. L'ufficiale dello stato civile svolge un compito che richiede grande preparazione per assicurare la corretta applicazione di un quadro normativo quanto mai vasto, tenendo conto anche della giurisprudenza di più alto profilo.

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Responsabile Emanuele Tentore
Personale Cinzia Cassi

Servizi offerti

Identità personale

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Anagrafe Nazionale Della Popolazione Residente (ANPR)

Cambiare Casa

Cambio Residenza

Cambio Residenza

Acquistare / Vendere Immobili

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Identità personale

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Imposte Varie

Diritti di Segreteria

Diritti di Segreteria

Avere un figlio

Presentare domanda per assegno di maternità

Permette di richiedere un contributo economico a seguito della nascita o adozione di un minore

Ricevere Assistenza Sociale

Presentare domanda per bonus economici

Il servizio permette di richiedere un beneficio economico a tutte le famiglie che si trovano in una determinata fascia di reddito ISEE

Servizi Scolastici

Richiedere agevolazioni scolastiche

Il servizio consente di usufruire di agevolazioni economiche in ambito scolastico

Matrimonio

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio

Rifiuti

Rifiuti ingombranti

Rifiuti ingombranti

Sede

Piazza Libertà n. 8

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 09:00 - 12:00

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2023 09:46:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.